Consigli+per+allenarsi+durante+l%26%238217%3Bautunno%2C+seguili+tutti+%7C+Non+sentirai+la+fatica
portalinoit
/2023/10/19/consigli-per-allenarsi-durante-lautunno-seguili-tutti-non-sentirai-la-fatica/amp/
Consigli

Consigli per allenarsi durante l’autunno, seguili tutti | Non sentirai la fatica

Published by
Sebastiano Spinelli

Problemi con l’allenamento fisico in autunno? Ti basta seguire questi consigli per riuscirci: lo stanno facendo tutti.

Mantenere un fisico allenato è la priorità per tante persone. Non è facile e richiede una grande quantità di tempo. Il problema è che diventa più difficile allenarsi durante l’autunno, soprattutto con lo sbalzo di temperatura. Per questo motivo bisogna trovare un metodo efficace per affrontare la situazione e superarla gradualmente.

Non avrai problemi con il tuo allenamento – Portalino.it

Qual è il miglior modo per farlo? Per cominciare è importante indossare degli indumenti a strati. Aiuta a far respirare la pelle ed elimina l’umidità, mantenendo il calore del corpo intatto. Uno strato intermedio di pile o di lana andrà bene in questo caso. Questo vestiario è molto importante se si abita in montagna, dove è richiesto anche un giubbino leggero termico trasparente antivento. Evitate il cotone che assorbe il sudore e raffredda il corpo.

Allenamento in autunno, come va fatto e quali sono i consigli da seguire: non ti affaticherai più

In seguito non dimenticatevi di idratarvi. Quando fa molto freddo lo stimolo della sete viene percepito di meno: non si beve a sufficienza. Accade a causa della perdita di calore, con il flusso del sangue che diminuisce senza che il cervello se ne accorga. Può essere pericoloso anche per i reni, quindi bevete in continuazione dopo un allenamento. La quantità varia a seconda degli esercizi fisici eseguiti e delle ore consumate per farlo.

Scopri come allenarti in autunno – Portalino.it

Un altro consiglio consiste nel mangiare bene e con varietà. L’alimentazione corretta supporta l’organismo ed introduce i nutrienti necessari per far fronte al dispendio energetico. Si può mangiare di più dopo essersi allenati al freddo. Il maggiore apporto calorico varia a seconda della durata e dell’intensità degli esercizi svolgi. Comunque sia è consigliato rivolgersi al nutrizionista.

Infine, fate attenzione a quanto vi allenate. Bisogna farlo con moderazione e senza mettere sotto stress il corpo. Difatti è suggerito eseguire delle fasi di recupero e un riposo ristoratore, così che non ci siano problemi. Basta allenarsi tre volte alla settimana con una durata variabile (a seconda del grado di preparazione). Le persone più allenate possono praticare l’attività anche tutti i giorni se serve.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Studiare l’inglese in Inghilterra: un’esperienza formativa e coinvolgente

In mondo sempre più globalizzato e connesso, saper comunicare in inglese è fondamentale. Purtroppo, in…

1 settimana ago

Colazione e pausa pranzo a casa: la rivoluzione delle macchine smart per caffè e cappuccino

La cucina è uno degli ambienti della casa che hanno beneficiato moltissimo delle evoluzioni tecnologiche…

1 mese ago

Gres effetto pietra: l’anima materica del rustico moderno per interni accoglienti e di tendenza

Ruvida e porosa, la pietra naturale ha un fascino che è soprattutto tattile. Allo stesso…

3 mesi ago

Prima volta che noleggi un furgone? Ecco cosa devi sapere

Noleggiare un furgone sta diventando un’alternativa all’acquisto sempre più diffusa, sia per esigenze professionali che…

4 mesi ago

Cocktail a base di gin, succo di limone e soda: il Gin Fizz Rivisitato

Negli ultimi anni, la semplicità è diventato il valore più ricercato da esperti e appassionati…

5 mesi ago

Pasti sostitutivi salati: l’alternativa pratica e gustosa

Quando si decide di perdere un po’ di peso e rimettersi in forma, la prima…

9 mesi ago