Nell´ambito del contratto, Alcatel-Lucent svilupperà anche i nodi terrestri della Rete, che collegherà l´Italian al Balkans Internet eXchange (BIX) a Tirana. Il BIX è stato sviluppato da UNIFI come primo centro dati connesso tramite fibra ottica dell´Albania, e connetterà l´Albania a tutti i maggiori nodi di telecomunicazioni dell´Europa occidentale, tra cui Milano, Francoforte, Amsterdam e Londra.
Adrian Shatku, Presidente and CEO di UNIFI ha spiegato la scelta di Alcatel-Lucent come partner per la soluzione che, pur particolarmente conveniente sotto il profilo dei costi, non ha comunque imposto rinunce in termini di qualità, esperienza, tecnologia o tempistica. Il contratto flessibile permetterà a UNIFI di diventare il primo provider della regione a offrire tecnologia a 40 Gigabyte per secondo, dando così un rilevante vantaggio competitivo agli operatori del mercato.
UNIFI venderà vari tipi di servizi di rete, tra cui trasferimento dati Internet ad elevata velocità per i grandi operatori, e tutti i servizi ad esso collegati, oltre alla connettività su fibra ottica con l´Italia e altre parti d´Europa. La rete di UNIFI sarà realizzata utilizzando tecnologie allo stato dell´arte e basate sul Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM), che potenzialmente offrirà ampiezza di banda illimitata all´Albania e all´intera regione dei Balcani.
Philippe Dumont, Presidente di Alcatel-Lucent Submarine Networks ha commentato sottolineando le ricadute in termini di sostegno alle imprese e di stimolo agli investimenti per l´Albania e i Paesi vicini che deriveranno dalla possibilità di usufruire di connessioni con velocità fino a 40 Giga.
Il prossimo passo di UNIFI sarà estendere gradualmente la connettività via terra, raggiungendo Grecia, Kosovo, Macedonia, e Montenegro. La creazione di tale rete a fibra ottica stimolerà la crescita della connettività anche in altri mercati, come Bulgaria e Turchia.
Marcello Berlich